I partner dell’accordo di ricerca Humans Hub
REI – Reindustria Innovazione
REI è un’agenzia di sviluppo territoriale pubblico-privata che ha maturato una pluriennale esperienza nel coordinamento e realizzazione di progetti di sviluppo in collaborazione con Università (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore), istituti di formazione e imprese, con il compito di operare il trasferimento tecnologico, garantendo la capitalizzazione degli investimenti e svolgendo il ruolo di sinapsi e trade-union rispetto al mondo delle imprese, della ricerca, dell’istruzione.
Ruolo: partner capofila del progetto Humans Hub. REI è il coordinatore del progetto e svolge la massima regia e garanzia di implementazione delle attività progettuali, compresa la crescita dell’Hub Humans a valle della conclusione del progetto.
MUSP
MUSP è il consorzio interuniversitario nato nel 2005 tra Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e diverse aziende. E’ uno dei laboratori della rete alta tecnologie dell’Emilia-Romagna ed è specializzato nella ricerca nel campo delle macchine utensili. Nel corso degli anni ha proposto e sviluppato soluzioni che ad oggi sono best practices mondiali.
Ruolo: MUSP mette a disposizione di Humans Hub una versione prototipale di piattaforma per il monitoraggio avanzato, costituita dai sistemi di acquisizione dati, elaborazione desktop, Real-Time e FPGA (CompactRIO e PXI). Questa piattaforma sarà la base per la creazione dell’operatore virtuale nella sua versione generalizzata e con funzionalità specifiche per i casi studio. Oltre a questo, MUSP offre tutti gli strumenti di misura disponibili per l’analisi dei processi e lo sviluppo di soluzioni di automatizzazione.
Balance Systems
Balance Systems è una società che dal 1975 si dedica alla realizzazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per macchine equilibratrici manuali, semiautomatiche, automatiche e customizzate per diversi settori applicativi. Ha maturato una significativa esperienza in progetti di R&S&I finanziati dal MISE e da Regione Lombardia.
Ruolo: Balance Systems si occuperà di sviluppare una nuova macchina equilibratrice impiegabile nella fabbrica integrata per individuare una soluzione di riattrezzaggio automatico, oggi manuale, ottimizzazione automatica dei parametri di processo e compensazione dell’usura utensile.
Officine Aiolfi
OFFICINE AIOLFI, fondate nel 1974, si occupano dello sviluppo di componenti per il settore meccanico, seguendo il processo dalla prime fasi di prototipazione fino alle fasi successive attraverso stazioni software di modellazione 3D e in ottemperanza alla norma ISO-TS 16949 e attraverso gli strumenti analitici noti in ambiente automotive.
Ruolo: Officine Aiolfi si occuperà di coordinare le attività di trasferimento tecnologico finalizzati all’introduzione di robot collaborativi per la trasformazione del ruolo degli operatori in manodopera specializzata nella loro successiva riprogrammazione.
Act Operations Research
ACT Operations Research offre da oltre vent’anni soluzioni robuste e innovative per tagliare i costi, migliorare la produttività e i livelli di servizio, prevedere tendenze e comportamenti, migliorare la sicurezza, sostenere la cura dei pazienti, ridurre i rischi e gestire le crisi grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale, dell’analisi predittiva, delle simulazioni e delle tecniche di ottimizzazione matematica.
Ruolo: Act Operations Research è il partner che si occuperà dello sviluppo di nuovi strumenti decisionali (innovazione di processo) basati su una Decision Science Platform multi-analitica realizzata con moduli che interagiscono tra loro: ottimizzazione matematica, simulatori dinamici, modelli di intelligenza predittiva e artificiale.
Robby Moto Engineering
Robby Moto Engineering è nata nel 1996 da e per il settore motociclistico, grazie alla competenza tecnologica conseguita nel corso degli anni nel corso degli anni, oggi si propone quale riferimento per la soluzione delle problematiche di industrializzazione che si possono presentare nella fase di progettazione e di prototipazione di qualsiasi componente meccanico
Ruolo: RME si occuperà di ospitare e coordinare il caso studio di trasformazione di una linea di produzione per rendere l’ambiente produttivo interconnesso con informazioni che saranno visionate e completate dagli operatori umani e definire tecniche per l’ottimizzazione automatica dei parametri di produzione e l’impiego dei dati per lo sviluppo di modelli di previsione di parametri per l’evasione di piccoli o piccolissimi lotti produttivi.
Trusted partner
La rete dei sostenitori di Humans Hub comprende enti pubblici italiani e internazionali, digital innovation hub, poli tecnologici, cluster tecnologici lombardi, cluster internazionali, enti di istruzione e formazione, imprese, associazioni di categoria, istituti di credito.